Grazie per aver condiviso il nostro articolo!
Le persone non leggono perché è troppo faticoso !
L’utente normalmente legge solo il titolo o con fatica fino al sottotitolo.
Perché, leggere fino in fondo, sembrerebbe una impresa titanica. Nonostante questo, però, commenta o pone quesiti su argomenti abbondantemente descritti nel documento o post; come: Dov’è la vostra sede ? Quanto costa ? Posso avere un contatto telefonico ?
Leggendo l’incipit e guardando la foto, il lettore si basa su quelle poche informazioni, quindi pur facendo sforzi per utilizzare un stile di scrittura lineare, semplice, evitando l’utilizzo di parole desuete fini a se stesse, mantenendo uno sviluppo delle frasi compatto e semplice da seguire.
Il lettore incapace di leggere è li, pronto a fare domande alle quali è stata data già una risposta. Anche sul lavoro capita di avere a che fare con persone che interpretano in maniera errata frasi e documenti di una chiarezza disarmante, evidentemente in difficoltà di fronte alla semplice applicazione di sintassi e grammatica italiana.
Come fare per rimediare? Come possiamo trasformare queste persone in lettori? La nuda e cruda verità è che non possiamo, i non-lettori che non sono in grado di leggere sono in maggioranza irrecuperabili.
Quindi dopo un’attenta analisi si potrebbe provare a osservare alcuni piccoli accorgimenti che potrebbero agevolare la lettura.
· Eliminare le distrazioni
· Leggere rapidamente un testo e poi rileggerlo una seconda volta, ma prestando maggiore attenzione
· Associare ad un’immagine quello che stai leggendo
· Leggere ad alta voce
· Ricercare parole, luoghi o argomenti che non conosci
· Appuntare gli argomenti chiave
D’altronde non è mai troppo tardi, il tutto è racchiuso nel cominciare, è solo una questione di abitudine e l’uomo, in senso generico è molto labile in questo.